ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

Lucrezia Venturini

psicologa clinica firenze

È la tua reazione alle avversità, non le avversità stesse, che determinano il modo in cui si svilupperà la storia della tua vita Dieter F. Uchtdorf

Metodi di intervento

indietro

Consulenza psicologica

La consulenza psicologica è una specifica modalità di intervento dello psicologo che lavora in un percorso di alcuni incontri per definire la problematica portata dal cliente e, con essa, le possibili risorse nell’affrontarla.

E’ il tempo e il luogo per una prima restituzione di senso che apra il problema a molteplici possibilità di lettura e di cambiamento. Si attua generalmente in un numero definito di incontri a seguito dei quali il cliente può decidere quali strategie adottare, compreso se avvalersi o meno di un successivo percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia.

Sostegno psicologico

Il Sostegno Psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si rileva opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, e che necessita della stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente. Il Sostegno Psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione affettiva, adeguando la percezione del carico delle responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico”.

È un intervento, che mira ad operare sulla salute del soggetto più che sui nuclei patologici ed è caratterizzato da un'ottica più propositiva verso le criticità che di risoluzione di un nucleo problematico. Infatti si lavora su ciò che funziona, sulle risorse individuali residue e non delle carenze. Si resta prevalentemente nel “qui e ora”, senza ignorare le cause di ciò che sta dietro ai nuclei patologici; si mobilitano tutte le risorse del cliente per favorire il miglior funzionamento adattivo. È rivolto a persone in situazioni di crisi (evolutive o situazionali), di difficoltà personale, persone che in altri momenti/situazioni sarebbero ben integrate ed adattate.

L’intervento può essere svolto a casa del paziente là dove ve ne sia una effettiva necessità o, se richiesto, tramite Skype.

Queste sono alcune delle situazioni in cui può essere d’aiuto raggiungere ed aiutare il paziente direttamente presso la sua abitazione:

  • pazienti in situazioni mediche di post-acuzie e loro familiari: incidenti, operazioni, post dimissioni ospedaliere
  • pazienti che hanno subito un lutto e che vivono forti sentimenti depressivi
  • future mamme costrette in casa per delle gravidanze a rischio
  • neo mamme con sintomi di depressione post-partum
  • minori con problematiche di isolamento sociale

Ovviamente ogni caso sarà valutato singolarmente e ogni intervento adeguato alle esigenze del paziente e della sua famiglia.

Consulenza sessuale

La consulenza in sessuologia è consigliata quando, a causa di una difficoltà sessuale, si sperimentano vissuti psicologici di frustrazione, fallimento, inefficacia, inadeguatezza ed estrema vulnerabilità; quando ci si trova “bloccati”, disorientati, confusi, perplessi o in ansia per un aspetto della vita sessuale e ci si rende conto che le soluzioni, messe in atto in maniera autonoma, sono risultate poco adatte, e si registra un progressivo peggioramento della propria qualità della vita personale e/o di coppia

La consulenza sessuale è solitamente una modalità di intervento relativamente breve, che avviene nel rispetto della privacy, del segreto professionale, delle diversità e dell’altro/a, in un contesto libero da pregiudizi. E’ uno spazio di ascolto e sostegno emotivo, informazione e riflessione che viene messo a disposizione della persona o della coppia che sperimenta una condizione di disagio o di malessere connessa all’attività sessuale, che soffra di una disfunzione o che necessiti di informazioni.

Copre il periodo dall’adolescenza alla terza età e può essere utile anche in periodi/condizioni particolari della vita (gravidanza e puerperio, menopausa, operazioni chirurgiche, interruzioni di gravidanza, violenze sessuali, coming out, fecondazione assistita…)

Essa ha lo scopo di raccogliere, significare ed eventualmente indirizzare la domanda sessuologica portata dalla persona o dalla coppia: quindi di dare un significato al disagio/sintomo portato, fare un’adeguata diagnosi, fornire all’individuo o alla coppia elementi o informazioni che possano far vivere meglio la propria sessualità, se necessario orientare verso specialisti (ginecologo/a-andrologo/a, struttura specializzata) o pensare, proporre e condividere un percorso successivo di terapia sessuologica.